La Compagnia del CaroselloLa Compagnia del Carosello
  • Home
  • Chi Siamo
    • DISAAT-UNIBA
    • CNR – ISPA
    • MOLA DI BARI
    • CONVERSANO
    • POLIGNANO
    • MONOPOLI
    • Università della Terza Età – Mola di Bari
    • I CAPODIECI – dalla campagna al mare
    • Riserva Naturale Regionale Orientata dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore
  • Progetto
    • Biodiversità
    • Cibo
    • Territorio
    • Tradizione
    • Partecipazione
  • Download
    • Materiali
    • Pubblicazioni
    • E-book
  • News del Carosello
  • Gallery
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • Contatti

Riserva Naturale Regionale Orientata dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore

Istituita nel 2006 per custodire un patrimonio storico ambientale unico a livello regionale e non solo. Dieci doline carsiche localmente chiamate “laghi” disseminate tutt’intorno all’abitato di Conversano, nonché piccole aree boschive residuali, testimoni superstiti delle antiche e vastissime foreste che un tempo ricoprivano questa terra conosciuta infatti come la “terra delle querce”. Qui, natura, cultura e storia si intrecciano come una vecchia edera avvinghiata al tronco prescelto. Nei “laghi” antiche cisterne a secco e dalla volta a botte sapientemente scavate dai nostri avi, affinché potessero conservare la preziosa acqua anche nell’arido periodo estivo. E poi tritoni e rospi smeraldini, oggi purtroppo sempre più rari, preziosi bioindicatori dello stato di salute del nostro ambiente.

In primavera poi i “laghi” si popolano di tantissime specie di uccelli migratori che, spostandosi dalle zone di svernamento africane verso i quartieri di nidificazione del centro-nord Europa, utilizzano queste doline carsiche per riposarsi e alimentarsi, prima di riprendere il lungo viaggio. Nel Bosco di Castiglione, uno spettacolare querceto maturo, ci si tuffa nel Medio Evo al cospetto dell’imponente cinquecentesca torre di Castiglione, punto di incontro delle antiche mura ancora oggi ben conservate e che custodiscono i resti di un villaggio medievale disseminati in tutta l’attuale area boschiva. E infine i contrasti. Nella Riserva sono tanti ed evidenti i contrasti. Specie quelli tra mondo agricolo e natura. Percorrendo a piedi, in bici o in auto le stradine che collegano le patch di questa particolare Riserva, è impossibile non accorgersi del contrasto tra la bellezza di ciò che l’area protetta vuole custodire e le devastazioni provocate dall’agricoltura intensiva, con tendoni di uva da tavola, campi continuamente arati e desertificati e trattamenti chimici senza controllo.

Ente di gestione provvisoria della Riserva Naturale Regionale Orientata dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore
e-mail: ambiente@comune.conversano.ba.it
Contatto telefonico: Ing. Massimo D’Adamo – 080409.4111 (centralino del Comune di Conversano)

La Compagnia del Carosello Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali
Università degli studi di Bari Aldo Moro

Via Amendola, 165/A - 70126 Bari (Italy)
P.I. 01086760723 | C.F. 80002170720

Links

  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici anche su

Copyright © 2020 La Compagnia del Carosello - Tutti i diritti riservati - Credits

I cookie aiutano a migliorare l’esperienza del nostro sito web. Continuando la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma puoi scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Cookie policy